Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ciclismo, Ciccone vince la prima tappa del Tour of the Alps

Il successo nella frazione inaugurale in terra trentina

San Lorenzo Dorsino - Giulio Ciccone (Lidl-Trek) ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 di 148,5 Km da San Lorenzo Dorsino a San Lorenzo Dorsino. Alle sue spalle si sono classificati Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale) ed Paul Seixas (Decathlon AG2R La Mondiale). Giulio Ciccone è ora anche il leader della classifica generale, vestendo la Maglia Verde Melinda. Foto @ Sprint Cycling Agency.

Che il traguardo del Tour of the Alps a San Lorenzo Dorsino si addicesse alle sue caratteristiche non era un mistero. Bastava guardare l’altimetria e quell’ultimo chilometro, con pendenze costantemente al 7%, per capire che Giulio Ciccone potesse giocarsi le sue carte. Ma vincere da osservato speciale non è mai semplice: lunedì 21 aprile, l’abruzzese della LIDL-Trek è riuscito nell’impresa.

Giulio Ciccone ha conquistato la prima tappa della corsa euroregionale, tutta in Trentino, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, interrompendo un digiuno che durava dall’11 giugno 2023, ultima frazione del Giro del Delfinato. Lo ha fatto alla sua maniera, sfoderando tutte le sue doti di scattista negli ultimi duri chilometri della salita verso il traguardo. L’italiano si è messo alle spalle il duo della Decathlon AG2R La Mondiale composto da Felix Gall e dal giovane Paul Seixas, un altro attesissimo talento emergente in una corsa capace come nessuna di lanciare nuovi protagonisti nell’orbita del grande ciclismo.

Sull’erta finale ha risposto presente anche Romain Bardet (Team Picnic PostNL), quarto, uno che sa già come si fa a correre da protagonista nell’Euregio. A completare la top ten alcuni dei protagonisti più attesi: quinto Florian Stork (Tudor Pro Cycling Team), sesto Jai Hindley (Red Bull-Bora-Hansgrohe), settimo Micheal Storer (Turdo Pro Cycling Team), ottavo Max Poole (Team Picnic PostNL), nono Jefferson Cepeda (EF Education – Easypost) e decimo Matthew Riccitello (Israel – Premier Tech).

Lasciano per strada 14 secondi il campione uscente Juan Pedro Lopez (LIDL-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain-Victorious), l’altra grande speranza per i colori azzurri, mentre perde 35 secondi Derek Gee (Israel Cycling Academy). Un minuto e otto secondi il ritardo di Tao Geoghegan Hart, che tuttavia questa sera potrà festeggiare con la sua LIDL-Trek.

CICCONE: “SINNER MI PRENDEVA IN GIRO, E ADESSO…”

“Sono davvero contento di essere tornato alle gare dopo un lungo periodo di allenamento in altura e di aver trovato subito la vittoria, soprattutto qui in Italia,” ha esordito Giulio Ciccone. “Questo successo mi serviva davvero, soprattutto a livello mentale, dopo un anno complicato: nel 2024 ho spesso sfiorato il successo, ma non è mai arrivato.”

Proprio ieri parlavo con il mio amico Jannik Sinner, con il quale mi sono allenato in bicicletta nelle scorse settimane: mi diceva che, dopo il successo del pilota Antonio Giovinazzi alla 24 ore di Imola, ero rimasto il solo senza vittorie quest’anno. Oggi l’ho smentito, adesso siamo tutti alla pari. So che mi sta seguendo, sicuramente lo farà anche nei prossimi giorni, quando passeremo dalla sua Sesto Pusteria.”

Nel mondo dello sport professionistico, qualsiasi esso sia, è difficile rimanere concentrati al 100%, soprattutto durante i ritiri in altura, quando sei lontano dalla famiglia e dalle persone a cui vuoi bene. È bello sapere che ci sono amici veri come Jannik a tirarti su il morale.

Quest'anno sento di essere ripartito con il piede giusto: ho lavorato tanto, anche sulla cronometro che è sempre stata il mio punto debole, e i segnali sono incoraggianti. Dopo l'anno scorso, in cui ho fatto fatica a centrare un successo, questa vittoria ha un significato speciale. Ora chiedo tranquillità e serenità per arrivare alla partenza del Giro consapevole di essere al 100%.”

Prima però c’è il Tour of the Alps, e abbiamo appena cominciato: la tappa di oggi ha confermato che il campo dei pretendenti è ampio e agguerrito, e credo che oggi non si siano ancora sfoderate tutte le carte. Io sto bene, e ho fiducia.

IL RACCONTO DELLA TAPPA

Il Tour of the Alps numero 48 si è aperto con un minuto di raccoglimento di tutto il gruppo in segno di rispetto per la scomparsa di Papa Francesco, comunicata pochi minuti prima del via ufficiale.
Da San Lorenzo Dorsino sono scattati 100 corridori, i protagonisti delle cinque tappe in programma nell’Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino.

La prima tappa del Tour of the Alps era tra l'altro valevole come prova della Coppa Italia delle Regioni 2025. Presente a San Lorenzo Dorsino anche il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella.

L’avvio in salita è stato subito vivace, e dopo tre chilometri il trentino Davide Bais (Polti-VisitMalta), AJ August (INEOS Grenadiers) e Finlay Pickering (Bahrain Victorious) si sono portati in testa alla corsa, aprendo un vantaggio di 50 secondi al primo traguardo volante di Andalo

Il vantaggio massimo di quattro minuti e mezzo è stato raggiunto poco prima dell’ascesa verso il Passo Campo Carlo Magno, con Pickering a guidare il trio sul primo GPM della corsa.

Nel lungo tratto verso Pinzolo il plotone ha iniziato a recuperare terreno, trainato prima da Red Bull-Bora Hansgrohe e poi da Lidl-Trek: in pochi chilometri il vantaggio dei battistrada si è ridotto drasticamente, fino all’aggancio poco prima del Passo Durone.

Dopo un nuovo tentativo di Pickering insieme a Dunbar, a tentare l’affondo è stato Jefferson Cepeda (EF Education), primo in cima al GPM di seconda categoria con 15 secondi si primi inseguitori, ma anche quest’azione è stata annullata in vista degli ultimi 10 km.

Sulla salita verso San Lorenzo Dorsino, l’altro Bais, Mattia, ha tentato l’assolo sulle strade di casa: per lui fino a 15 secondi di vantaggio, ma a 2 km dall’arrivo ha dovuto alzare bandiera bianca al ritorno del gruppo.

Nell’ultimo chilometro il grande lavoro della LIDL-Trek ha dato i suoi frutti: Ciccone ha dimostrato gambe e tempismo per lanciare uno sprint di testa in salita e firmare il suo primo successo stagionale, vestendo per la prima volta la Maglia Verde Melinda. Ma la sfida è appena iniziata, e già domani, martedì, ci sarà spazio e terreno per attaccare.

LE MAGLIE DI LEADER

Maglia Verde Melinda – Classifica Generale: Giulio Ciccone (LIDL-Trek)
Maglia Azzurra Gruppo Cassa Centrale – Classifica Gran Premi della Montagna: Finlay Pickering (Bahrain Victorious)
Maglia Rossa Würth – Classifica a Punti: Giulio Ciccone (LIDL-Trek)
Maglia Bianca Forst – Classifica Miglior Giovane: Paul Seixas (Decathlon-AG2R)
Maglia Nera BAZR – Breakaway King: Davide Bais (Polti-VisitMalta)

ORDINE D'ARRIVO TAPPA 1 - (San Lorenzo Dorsino - San Lorenzo Dorsino, 148,5 Km)
1. Giulio Ciccone (Lidl-Trek)
2. Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale)
3. Paul Seixas (Decathlon AG2R La Mondiale)
4. Romain Bardet (Team Picnic PostNL)
5. Florian Stork (Tudor Pro Cycling)

CLASSIFICA GENERALE
1. Giulio Ciccone (Lidl-Trek)
2. Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale) +0:04
3. Paul Seixas (Decathlon AG2R La Mondiale) +0:06

DOMANI LA SECONDA TAPPA: MEZZOLOMBARDO – VIPITENO/RACINES

Il Tour of the Alps proseguirà domani, martedì 22 Aprile, con la seconda tappa, che condurrà il plotone da Mezzolombardo, in Trentino, fino a Vipiteno-Racines, in Alto Adige, per complessivi 178 km e 3.750 metri di dislivello: si tratta della frazione più lunga e con il maggiore dislivello dell’edizione 2025.

Dopo la partenza (10:25), i corridori entreranno in Adige con 20 km sostanzialmente pianeggianti, prima di affrontare un trittico di salite lunghe e mediamente impegnative, fra Monte San Pietro, San Valentino di Sopra e Castelrotto, tutti nella prima metà di corsa. La seconda metà vedrà invece una graduale ma costante ascesa fino al primo passaggio a Vipiteno e l’ingresso sul circuito finale di 15 km da ripetere due volte, caratterizzato dalla breve ma dura ascesa di Telves di Sopra (4,2 km al 7%).

Sarà un altro test probante per le gambe dei favoriti, ma anche per la capacità della LIDL-Trek di tenere sotto controllo la corsa in una frazione esigente e con la classifica ancora apertissima.

IL RICORDO DI SARA PIFFER

La partenza di Mezzolombardo sarà caratterizzata da un momento di grande significato dedicato al tema della sicurezza stradale, nel ricordo di Sara Piffer, la ciclista 19enne che proprio qui ha perso la vita pochi mesi fa in un incidente mentre si allenava in bicicletta.

Al ricordo, in programma dalle 10:15, prenderanno parte, oltre ai genitori di Sara, il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti e la Vicepresidente con Delega allo Sport Francesca Gerosa, con la partecipazione anche della Fondazione Michele Scarponi, attiva sul tema della sicurezza stradale nel segno dell’indimenticato campione, scomparso in allenamento del 2017 proprio all’indomani della sua ultima vittoria sulle strade del Tour of the Alps.

IL TOUR OF THE ALPS IN TV

Martedì 22 Aprile la seconda tappa del Tour of the Alps sarà trasmessa in diretta in Italia su Raisport ed Eurosport dalle 13:30 alle 15:30.
Ultimo aggiornamento: 21/04/2025 21:55:17
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
25/04/2025 12:00 - 25/04/2025 12:30
25/04/2025 13:00 - 25/04/2025 14:00
26/04/2025 10:00 - 26/04/2025 11:00
25/04/2025 12:00 - 25/04/2025 12:30
25/04/2025 13:00 - 25/04/2025 14:00
26/04/2025 10:00 - 26/04/2025 11:00