Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

Eventi sportivi

“Cortina e il curling: tradizione, innovazione e futuro”

17/04/2025 21:00 - 17/04/2025 22:00
In occasione dei Campionati Mondiali Junior di Curling – in programma fino al 21 aprile e considerati un importante test event in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 – Fondazione Cortina e il Comune di Cortina d’Ampezzo hanno organizzato e ospitato oggi un incontro istituzionale dedicato allo sport, al territorio e al futuro del curling in Ampezzo, intitolato “Cortina e il curling: tradizione, innovazione e futuro”.

L’appuntamento ha riunito rappresentanti delle istituzioni, professionisti del settore e atleti per un confronto su una disciplina che in Italia affonda le sue radici proprio a Cortina, dove si è consolidata negli ultimi 70 anni. Dopo il momento storico segnato dall’oro olimpico di Stefania Constantini a Pechino 2022, oggi il curling guarda al futuro con l’ambizione di raddoppiare il numero di praticanti e appassionati, anche grazie alla visibilità offerta dai Giochi del 2026.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Gianluca Lorenzi e del Presidente di Fondazione Cortina Stefano Longo, la Sala Consiliare del Municipio ha ospitato un ricco dibattito, moderato dal giornalista sportivo Dario Puppo. In apertura, il Presidente del World Curling, Beau Welling, insieme ad Alessandro Zisa, Presidente del Curling Club Dolomiti, e a Giuseppe Antonucci, Consigliere Federale FISG, ha tracciato un quadro dello stato attuale della disciplina e dell’impegno delle realtà associative per costruire una nuova tradizione del curling, in Italia e nel mondo.

A seguire, spazio agli aspetti tecnici e alla “road to Milano Cortina 2026”, con particolare attenzione al ruolo di Cortina, che ospiterà le competizioni olimpiche e paralimpiche nello storico Stadio Olimpico del Ghiaccio. Sono intervenuti Andrea FrancisiChief Games Operations Officer Milano Cortina 2026Anna RiccardiSport Director Milano Cortina 2026, e Fabio SaldiniCommissario di Governo e Amministratore Delegato di Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 S.p.A.

Presenti in sala anche gli atleti del Team Colli – Giacomo Colli, Francesco De Zanna, Edoardo Alfonsi e Alberto Zisa - Angela Menardi azzurra della nazionale paralimpica e altri rappresentanti del curling locale, a testimonianza del profondo legame tra il territorio ampezzano e questo sport, che oggi guarda al futuro con rinnovato slancio, e che vede nei Campionati in corso un banco di prova fondamentale per il 2026.

Siamo davvero entusiasti di essere tornati a Cortina per i Campionati Mondiali Junior, un appuntamento che rappresenta un test event fondamentale in vista dei Giochi del prossimo anno. L’ultima volta siamo stati qui per i Mondiali maschili del 2010, e anche oggi siamo colpiti dalla calorosa accoglienza che stiamo ricevendo. Il pubblico sugli spalti a tifare per le proprie squadre è stato straordinario, e l’energia e il sostegno dimostrati dalla comunità locale ci riempiono di entusiasmo per l’atmosfera unica che si creerà durante i Giochi del 2026. Avremo la fortuna di gareggiare in una delle sedi olimpiche più iconiche mai associate al curling, ed è qualcosa di estremamente emozionante. Siamo certi che questo impianto continuerà a essere un punto di riferimento per gli sport invernali anche in futuro, e speriamo di fare la nostra parte per riportare grandi eventi in questa splendida città negli anni a venire”, ha dichiarato Beau WellingPresidente World Curling.

"Vedere i giovani atleti calcare il ghiaccio di Cortina è molto più di una prova tecnica verso l’Olimpiade: è un sogno che prende sempre più forma ed è il futuro del nostro sport che si racconta con passione, impegno e determinazione. Il curling fra meno di un anno porterà Cortina al centro della scena e sia la città che tutti coloro che sono presenti a questo evento stanno lavorando duramente per offrire un alto livello organizzativo: in questo senso, il Mondiale Junior ci lascia ottimisti sul fatto che, come nazione, saremo in grado di ben figurare anche nel 2026. A nome della FISG, siamo profondamente orgogliosi di sostenere questi ragazzi e ragazze che con cuore e coraggio stanno lottando per rappresentare al meglio la maglia azzurra" ha commentato Giuseppe AntonucciConsigliere Federale FISG.

Nel dibattito si è parlato del ruolo crescente del curling e del wheelchair curling in Italia, del suo valore educativo e sportivo per le nuove generazioni, e dell’eredità che i Giochi lasceranno al territorio ampezzano: impianti potenziati, nuove opportunità per i giovani e una visione condivisa di sviluppo sostenibile e partecipato.

Lo storico impianto di Cortina d’Ampezzo, simbolo delle Olimpiadi Invernali del 1956 – le prime ospitate in Italia – è stato recentemente sottoposto a importanti interventi di ammodernamento, con l’obiettivo di adeguarlo agli standard internazionali in vista dei Giochi. I Campionati Mondiali Junior di Curling, attualmente in corso, rappresentano un test fondamentale per valutare l’efficienza e la piena operatività della struttura in chiave olimpica.

È stata una vera emozione inaugurare i Mondiali giovanili di curling e vedere tanti ragazzi impegnati al già rinnovato Stadio del Ghiaccio in vista dei Giochi 2026. I lavori effettuati in linea con il cronoprogramma, con un impegno di oltre 20 milioni di euro e una attenzione specifica all’accessibilità universale, sono un ottimo biglietto da visita per l'Italia nei confronti del mondo” ha commentato Fabio Saldini, Commissario di Governo e Amministratore Delegato di SIMICO.

Questo Campionato Mondiale Junior chiude la stagione dei test event – ha commentato il Chief Games Operations Officer di Milano Cortina 2026 Andrea Francisi - l’abbiamo aperta a Bormio con lo Sci Alpino maschile a fine 2024, passando poi per gli altri territori Olimpici e Paralimpici, dove abbiamo avuto ottimi riscontri e fatto tesoro dell’esperienza acquisita nelle venue. Conosciamo la lunga tradizione che la disciplina del Curling ha a Cortina e lo stadio del Ghiaccio diventa la perfetta unione tra storia e innovazione: una venue centrale nel masterplan perché oltre a ospitare tornei di Curling e Wheelchair Curling sarà teatro dell’emozionante cerimonia di chiusura dei Giochi Paralimpici che di fatto chiuderà l’esperienza di Milano Cortina 2026. I risultati sono frutto di un lavoro di squadra attivato con i territori, i comitati locali, le aziende e le istituzioni regionali, provinciali e comunali”.
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 19:46:37