Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

Eventi sportivi

Risultati Team Robinson Trentino

08/04/2025 23:00 - 08/04/2025 23:30
La metafora del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto è sempre realistica. Bruno Debertolis, team manager del Team Robinson Trentino che anche in questa stagione dello sci di fondo lunghe distanze ha centrato l’obiettivo di miglior squadra italiana piazzandosi nella top 10 di Ski Classics, è sempre un grande ottimista e per lui il bilancio è di un bicchiere mezzo pieno…

I numeri parlano chiaro, ottavo posto per il Team, una posizione migliorata rispetto al 2024, tutte e tre le ragazze nelle migliori 21, successi in numerose granfondo grazie a Justyna Kowalczyk, Matteo Tanel e Tereza Hujerová, con quest’ultima che proprio lo scorso weekend ha trionfato alla Kobberløpet nella gara vinta al maschile da Staadas.

Per approfondire il bilancio bisogna giocoforza fare un distinguo tra i club che partecipano a Ski Classics. In Scandinavia, il circuito che annovera le più prestigiose gare al mondo vede al via numerosi campioni dello sci di fondo in formazioni dai budget quasi milionari, qualcuno anche ultra milionario. In Italia, dove lo sci di fondo rimane sport di nicchia, collezionare partner economici particolarmente munifici è quasi impossibile, è per questo che per i team come il Robinson Trentino, pur potendo contare sul supporto di Trentino e di Robinson Pet Shop e su molti altri partner più piccoli che per passione sostengono l’attività del team, è necessario centellinare le risorse soprattutto per le costose trasferte proprio in Scandinavia.

Sono stati ben 14 gli appuntamenti Ski Classics in 10 weekend e in 6 Paesi diversi, con tre eventi in Italia ossia Marcialonga, 3 Zinnen Ski Marathon e La Venosta. Bruno Debertolis fa un’analisi dettagliata: “è stata una stagione molto intensa, soprattutto nel finale con 25 giorni trascorsi al nord tra gare, spostamenti con i furgoni e pernottamenti non sempre in hotel. Con i nostri tre mezzi abbiamo percorso oltre 35.000 km. Soddisfazione comunque generale per la stagione, diciamo così. Chiaramente non al 100% per il fatto che, insomma, c’è sempre un po’ troppa sfortuna che ci perseguita. A partire da Stefano Dal Magro, infortunato seriamente a gennaio alla 3 Zinnen, poi Patrick Kristoffersen e Oda Nerdrum ammalati quasi tutto il mese di febbraio, quindi Gustav Eriksson ko nelle ultime gare. Patrick ci ha rimesso anche la Vasaloppet per questo, nel senso che non aveva la condizione, mentre nel finale di stagione Gustav ha prima sofferto il mal di schiena e poi ha perso le ultime due gare per l'influenza. Quindi un sacco di punti sono rimasti per strada, punti che sicuramente ci potevano portare all'obiettivo massimo di posizionarci come ad inizio stagione, ovvero al settimo posto. Comunque direi che anche l’ottavo posto va bene, considerando che i primi sei team erano irraggiungibili. Noi eravamo in lotta con il team ceco, che tra l'altro è nato della fusione dello scorso anno di tutti i più forti atleti della Repubblica Ceca, quindi direi che è positivo. Adesso guardiamo avanti, anche grazie ai mille complimenti ricevuti sia da Ski Classics che dagli altri team, dai team manager per quello che facciamo e per il livello che abbiamo raggiunto con le ridotte risorse, che sono anche uno stimolo per ripartire con la stagione 25-26, che… alla fine è già partita. Ci sono grossissime novità nell’aria, stiamo lavorando per rinforzare e non di poco la nostra squadra. Incrociamo le dita e speriamo che tutto vada in porto”.

Bruno Debertolis è particolarmente apprezzato per aver costituito un Team cosmopolita, e in effetti il brand “Trentino” viene portato in gara da atleti italiani, svedesi, norvegesi, cechi, polacchi e americani, con i russi in stand-by in seguito alle decisioni del CIO. Debertolis ha ricevuto la nomination per la terza volta come team manager dell’anno, ma Ski Classics ha deciso di eleggere Espen Träldal del team Eksjöhus, una squadra che ha vinto tutto, e sinceramente ci si aspettava un altro nome anche per incoraggiare i team più piccoli.

Però si continua con questa linea “never give up, don't give up” e la prossima stagione il Team dell’appassionatissimo presidente Gianni Casadei torna in corsa per farsi notare. In linea di massima tutti gli atleti sono confermati da Bruno Debertolis, ma la parola passa a loro perché non tutti hanno deciso se continuare.

Uno dei vanti del Team Robinson Trentino è l’alto livello raggiunto nella preparazione dei materiali, spesso invidiati anche dai team protagonisti. Fanno parte dello staff tecnico Loris Frasnelli, Sergio Piller, Mauro e Ivan Debertolis e Caterina Piller, new entry promossa a pieni voti sul campo dopo il suo status di atleta.

Nel dettaglio, il circuito Ski Classics è stato vinto dal Team Eksjöhus che ha preceduto il Team Engcon e il Team Ramudden. Ottavo posto come detto per il Team Robinson Trentino, con gli altri teams italiani al 17° posto (Internorm Trentino GSG) e al 22° (Team Futura Trentino GTE).

La campionessa femminile è Anikken Gjerde Alnæs capace di mettersi dietro Emilie Fleten e Stina Nilsson. Buon 12° posto per Tereza Hujerová a precedere Oda Nerdrum (18.a) e Michaela Patscheider (21.a). Migliore dei maschi del Team Robinson nonostante alcune assenze Gustav Eriksson (31°) nel campionato dominato dagli atleti del Team Engcom con, nell’ordine, Jørgen Bruvoll, Johan Tjelle e Amund Hoel.

Nella classifica “Youth” spiccano l’8° posto di Michaela Patscheider e il 10° di Giacomo Ponti, e in tema di giovani il Team Robinson in questa stagione ha portato alle gare anche due atleti trentini ammessi nell’ambito dell’iniziativa Cubs di Ski Classics, al di fuori dal roster dei professionisti: Cristian Bertagnolli e Nicola Romagna hanno così debuttato in Ski Classics.

Bruno Debertolis in chiusura vuole aggiungere i ringraziamenti a tutti i partner e ai tecnici che hanno reso possibile il sogno dell’ottavo posto, perché a questi livelli di sogno si tratta.

E ora ‘the show must go on’. Il Team Robinson Trentino è pronto!

 

Ski Classics - Classifica team

Team Eksjöhus 2610p.
Team Engcon 2544
Team Ramudden 2199
     8.  Team Robinson Trentino 1145

   17.  Team Internorm Trentino GSG 494

   22.  Team Futura Trentino GTE Elettrica 430

 

Classifica maschile

Ole Jørgen Bruvoll Team Engcon
Johan Tjelle Team Engcon
Amund Hoel Team Engcon
   31.  Gustav Eriksson Team Robinson Trentino

   42.  Patrick Fossum Kristoffersen Team Robinson Trentino

   53.  Giacomo Ponti Team Robinson Trentino

106.  Stefano Dal Magro Team Robinson Trentino

134.  Dietmar Noeckler Team Robinson Trentino (1 gara)

159.  Cristian Bertagnolli Team Robinson Trentino (1 gara)

163.  Nicola Romagna Team Robinson Trentino (1 gara)

 

Classifica femminile

Anikken Gjerde Alnæs Team Engcon
Emilie Fleten Team Ramudden
Stina Nilsson Team Ragde Charge
   12.  Tereza Hujerová Team Robinson Trentino

   18.  Oda Nerdrum Team Robinson Trentino

   21.  Michaela Patscheider Team Robinson Trentino

 
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025 17:23:00
08/04/2025 20:00 - 08/04/2025 21:00
08/04/2025 20:00 - 08/04/2025 21:00
08/04/2025 23:00 - 08/04/2025 23:30
08/04/2025 20:00 - 08/04/2025 21:00
08/04/2025 20:00 - 08/04/2025 21:00
08/04/2025 23:00 - 08/04/2025 23:30