Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

Eventi sportivi

Volley, presentazione gara 1 finale Scudetto Trento-Civitanova

27/04/2025 18:00 - 27/04/2025 20:00
Si apre domenica 27 aprile alla ilT quotidiano Arena di Trento la serie di finale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025. Dopo aver eliminato in quattro partite Cisterna nei quarti di finale e poi in tre Piacenza in semifinale, l’Itas Trentino si appresta ad affrontare la Cucine Lube Civitanova nella sfida al meglio delle cinque che assegna il titolo italiano. Gara 1 prende il via alle ore 18.30: diretta RAI Sport, Radio Dolomiti e live streaming sulle piattaforme OTT DAZN e VBTV.
QUI ITAS TRENTINO Dopo un solo anno di attesa, Trentino Volley torna a giocare gli incontri che assegnano lo Scudetto e potrà farlo contando sul fattore campo in tre delle (potenziali) cinque gare previste. La squadra gialloblù arriva all’appuntamento dopo dieci giorni senza match, in cui ha potuto lavorare per migliorare sia la condizione fisica sia la condizione tecnica.
“Ci accingiamo a vivere una serie di Finale che immagino possa essere equilibratissima, in cui entrambe le contendenti arriveranno molto cariche – ha sottolineato in sede di presentazione l’allenatore Fabio Soli - : noi perché ,dopo dieci giorni di attesa, non vedevamo l’ora di tornare in campo e la Cucine Lube perché potrà contare sull’entusiasmo derivante dall’aver vinto in rimonta la semifinale con Perugia. Credo che, in ogni caso, il fischio d’inizio di gara 1 azzererà tutto e darà il via ad una battaglia molto intensa, che vogliamo iniziare col piede giusto, approcciando nel miglior modo possibile l’appuntamento. L’esperienza di questa stagione ci dice che Civitanova sa come metterci in difficoltà; dovremo farci trovare pronti sin dall’inizio”.
Domenica il tecnico trentino potrà contare su tutti gli effettivi della rosa a propria disposizione e verosimilmente dovrebbe ripartire dai sette titolari visti in campo durante tutta la serie con Piacenza. Nel roster gialloblù saranno sei i giocatori a disputare per la prima volta una Finale Scudetto: il palleggiatore Acquarone, gli schiacciatori Bristot e Magalini e i centrali Bartha, Kozamernik e Pellacani. Gli altri otto hanno invece giocato almeno un ultimo atto del campionato italiano: due volte Rychlicki (2021 con vittoria e 2022) e Gabi Garcia (2022 con vittoria e 2023), una volta Flavio (2024 con vittoria), Laurenzano (2023 con vittoria), Lavia (2023 con vittoria), Michieletto (2023 con vittoria), Pesaresi (2017 con vittoria) e Sbertoli (2023 con vittoria). Prima Finale Play Off anche per l’allenatore Fabio Soli, la quarta in gialloblù dopo le tre sostenute nel 2024 (Champions League, Supercoppa e Mondiale per Club).
LA STORIA DI TRENTINO VOLLEY NEI PLAY OFF SCUDETTO In corso la ventiduesima partecipazione ai Play Off Scudetto della storia di Trentino Volley, che per la decima volta ha centrato l’accesso alla Finale. Nell’atto conclusivo del campionato italiano Trento ha sino ad ora disputato ventotto partite, vincendone quattordici e perdendone altrettante. Nei Play Off Trento ha sostenuto complessivamente 161 partite, ottenendo il successo in 97 casi (di cui 31 in trasferta) e perdendo quindi in 64 (di cui 44 lontano dal palazzetto amico). Il giocatore gialloblù che ha totalizzato il maggior numero di presenze in questa fase è Matey Kaziyski con 89, mentre quello dell’attuale rosa è Alessandro Michieletto (40, cinque di queste relative ad una serie di Finale). Domenica i gialloblù andranno quindi alla ricerca della novantottesima affermazione nella fase post season, che farebbe iniziare col piede giusto la corsa verso lo Scudetto, già conquistato il 7 maggio 2008 in casa contro Piacenza, il 15 maggio 2011 a Roma contro Cuneo, il 12 maggio 2013 al PalaTrento di nuovo contro Piacenza, il 13 maggio 2015 a Modena e il 17 maggio 2023 a Trento proprio contro Civitanova.
TRENTINO VOLLEY ALLA QUARANTACINQUESIMA FINALE DELLA SUA STORIA Quella che si apre domenica sarà la quarantacinquesima finale di sempre per la Società gialloblù, la ventottesima nazionale tenendo conto anche delle nove disputate in Supercoppa Italiana (edizioni 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2018, 2021 e 2024) e delle nove di Coppa Italia (2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2017, 2022 e 2023). Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo la vede vittoriosa in ventun circostanze su quarantaquattro: cinque finali scudetto, quattro finali di Champions League, cinque finali del Mondiale per Club, tre di Supercoppa Italiana, tre finali di Coppa Italia, una finale di CEV Cup.
GLI AVVERSARI La Cucine Lube Civitanova si affaccia alla sua decima Finale Scudetto della storia (in ventotto partecipazioni) forte di ben sette vittorie nelle precedenti nove e del successo in Coppa Italia ottenuto lo scorso gennaio a Bologna. La compagine allenata da Giampaolo Medei arriva a questa serie forte di una doppia qualificazione in rimonta rispetto a Milano nei quarti di finale (da 0-1 a 3-1) e Perugia in semifinale (da 0-2 a 3-2), situazioni che hanno offerto ancora maggior convinzione ad un roster molto rinnovato e ringiovanito rispetto al recente passato. Quella marchigiana è una squadra che può contare su una battuta sempre molto affilata (68 ace nel tabellone finale, 17 solo in gara 5 di giovedì ser in Umbria) e un muro che nei Play Off viaggia alla media di oltre 2,42 punti per set grazie a grandi interpreti del fondamentale come Chinenyeze, Bottolo e Nikolov, tutti decisivi contro la Sir Susa Vim. In ripresa, nonostante il recente infortunio alla mano, vi è il libero Balaso, che nelle ultime cinque partite è stato sostituito in starting six dal suo naturale sostituto Bisotto, ma che ha già visto il campo sia in gara 4 sia in gara 5.
I PRECEDENTI Con 103 partite ufficiali già disputate, la Cucine Lube è in assoluto l’avversario affrontato più volte da Trentino Volley; il bilancio sorride ai marchigiani per 47-56, ma nella stagione in corso le squadre hanno vinto due match per parte, facendo valere sempre il fattore campo: 3-1 per Civitanova il primo dicembre ed identico punteggio per Trento il 22 febbraio; in campo neutro 3-0 per Trento a Uberlandia (14 dicembre) e 3-2 per Civitanova a Bologna (25 gennaio). Il confronto è già andato in scena nella Finale dei Play Off dell’edizione 2012, quando ad imporsi nel V-Day del Forum di Assago (22 aprile 2012) furono i biancorossi per 3-1, in quella dell’edizione 2017 sulla distanza di potenziali cinque partite (3-0 sempre per i cucinieri) e nel 2023 (3-2 per l’Itas Trentino). Le due Società si sono trovate di fronte in Finale pure in Coppa Italia (tre volte: 2012, 2013, 2017) ed in Supercoppa (tre volte: 2009, 2012, 2013), con tre vittorie per parte. Quello che si apre domenica sarà l’ottavo duello assoluto nei Play Off Scudetto, il quinto nelle ultime sei edizioni tenendo conto anche delle semifinali 2019, 2021 e 2022 e della Finale 2023.
LA SERIE La Finale si gioca al meglio delle cinque partite; dopo gara 1 di domenica, le squadre torneranno in campo a Civitanova per gara 2 giovedì 1 maggio alle ore 18.15; gara 3 si giocherà nuovamente a Trento domenica 4 maggio alle ore 15.20. L’eventuale gara 4 sarà all’Eurosuole Forum mercoledì 7 maggio alle ore 20.30, mentre gara 5 si disputerà, se ve ne fosse necessità, in Trentino domenica 11 maggio ad ore 18. Chi ottiene tre successi si laurea Campione d’Italia 2024/25.
GLI ARBITRI La direzione dell’incontro sarà affidata ad Ilaria Vagni (di Perugia) e Giuseppe Curto (di Gorizia), all’ottava partita congiunta di SuperLega nella loro carriera, la seconda stagionale. Vagni (in Serie A dal 2003 ed internazionale dal 2011) è alla diciassettesima gara personale nel campionato 2024/25 e ritrova l’Itas Trentino dopo il recente successo casalingo per 3-1 su Piacenza in gara 3 di Semifinale del 17 aprile e la vittoria con lo stesso punteggio su Modena del 20 ottobre, sempre in Trentino. È già stata arbitro di otto precedenti incontri fra Itas e Lube, tutti giocati lontano da Trento e con sette vittorie marchigiane. Curto (di ruolo dal 2013) è invece alla diciottesima apparizione stagionale in SuperLega e incrocia l’Itas Trentino dopo il 3-1 su Cisterna del 29 dicembre (gara unica casalinga dei quarti di Coppa Italia) e il ko per 1-3 sempre coi laziali il 16 marzo in trasferta. Ha diretto già un Trento-Civitanova: 31 ottobre 2021, 3-1 per i gialloblù.
TV, RADIO E INTERNET L’incontro sarà un evento mediatico globale, godendo della diretta contemporanea su qualsiasi tipo di media. In tv verrà trasmesso da RAI Sport, canale presente sulla piattaforma digitale terrestre al numero 58, e anche sull'App "Rai Play".
Prevista la cronaca diretta su Radio Dolomiti, media partner della Trentino Volley. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca anche in live streaming.
Confermata, inoltre, la diretta video sulle piattaforme OTT DAZN e "VBTV"; il servizio è a pagamento per entrambe. In tv una sintesi della gara andrà in onda anche lunedì 28 aprile alle ore 21.35 circa, su RTTR - tv partner di Trentino Volley.
Su internet gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it) e dallo stesso www.trentinovolley.it e saranno sempre attivi sui Social Network gialloblù (www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter) .
BIGLIETTI ESAURITI Il match è compreso nell’abbonamento stagionale 2024/25. ilT quotidiano Arena ha già fatto registrare il “tutto esaurito”: 4.000 gli spettatori presenti sugli spalti. Domenica le casse dell’impianto di via Fersina saranno pertanto attive a partire dalle ore 17.30 solo per il ritiro accrediti; alla stessa ora verranno verosimilmente aperti gli ingressi.
 
Ultimo aggiornamento: 26/04/2025 13:57:57