Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Vela, i risultati dei Campionati Europei RS Aero: i titoli conquistati dagli italiani

Bilancio positivo al Circolo Arco

Arco - Si sono conclusi sul Garda Trentino, i Campionati Europei RS Aero 2025, organizzati dal Circolo Vela Arco in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la classe RS Aero Italiana e Internazionale. In acqua le flotte RS Aero 5, 6, 7 e 9, distinte in base alla superficie velica delle imbarcazioni. Presenti 16 nazioni, prima volta in questa classe della Polonia, due timonieri anche dall’Islanda; quasi 120 i partecipanti. Foto di Elena Giolai.

Sono state quattro splendide giornate di vela, rese ancora più speciali dal clima di amicizia e sportività che ha caratterizzato l’evento, ma che rimane nella filosofia della classe: sport, vela, turismo, amicizie, socialità. Nonostante la pausa forzata di sabato, in occasione delle esequie di Papa Francesco, il programma si è regolarmente concluso: tutte le regate previste sono state portate a termine, ad eccezione della flotta RS Aero 5 che ha disputato 10 prove anziché 11. La giornata di stop si è trasformata in una preziosa occasione di scoperta del territorio: molti equipaggi stranieri hanno approfittato per esplorare il Garda Trentino in bicicletta, a piedi o in auto, mentre altri hanno organizzato barbecue e momenti di convivialità, confermando l’atmosfera di condivisione e divertimento della classe e del campionato, che va oltre l’agonismo fine a se stesso. Dal punto di vista tecnico, il vento ha sempre soffiato con intensità medio-leggera, garantendo regate combattute ma sempre regolari: il primo giorno con vento da nord, nei giorni successivi con l’Ora da sud, mai sopra i 14 nodi.

I RISULTATI
RS Aero 5

Vittoria del britannico Sammy Isaacs-Johnson, che ha preceduto di cinque punti l’estone Andrias Sillaste. Terzo assoluto, e primo Under 17, il sardo Enrico Loi (Lega Navale Italiana Cagliari).
Quarto assoluto e secondo Under 17 Riccardo Serra (Circolo Velico Nox Oceani); terzo U17 Mattia Monti (CN Rimini). Primo Under 22, lo svedese Theo Eriksson, quinto assoluto. Tra le ragazze, successo dell’estone Jessica Jöesaar (anche prima U22), davanti alla britannica Sophie Stockton e alla francese Nathalie Jacobs (1^ master). Per quanto riguarda le categorie giovanili vittoria under 17 della cagliaritana Anna Maddaloni (LNI Cagliari).

RS Aero 6
Una delle flotte più numerose con 45 barche al via: vittoria per soli due punti del britannico Andrew Frost sul sardo Filippo Vincis (Lega Navale del Sulcis). Terzo, più distanziato, l’estone Kristo Ounap. Primo Master l’irlandese Daragh Sheridan, ottavo assoluto. Primo Under 22 Leonardo Nonnis (Lega Navale Italiana Cagliari), decimo assoluto. Prima femminile la forte ucraina Sofiia Naumenko, quarta assoluta, mentre Alice Sussarello (Lega Navale del Sulcis).ha vinto il titolo Youth U22. Prima master femminile l’olandese JokeKrijgsman

RS Aero 7
Dominio italiano con Mattia Di Lorenzo (Fraglia Vela Riva) che conquista doppio titolo europeo, assoluto e U22 (lui è addirittura under 17), battendo di due punti il britannico Peter Barton (presidente della RS Aero International Class Association), primo Master. Terzo assoluto e primo Under 22 l’altro britannico Mark Ripley, mentre ai piedi del podio, a parità di punti e secondo Master. l’americano di origine ucraina Madhavan Thirumalai, da cui è stata lanciata insieme alla classe RS Aero una raccolta fondi per attività umanitarie nel suo paese natale martoriato dalla guerra.

RS Aero 9
Nella flotta con vela più grande vittoria del canadese Baabii’O Flower.

Soddisfazione piena per il Circolo Vela Arco, che ha gestito al meglio l’organizzazione sia in acqua che a terra, confermandosi uno dei punti di riferimento per la vela internazionale sul Garda Trentino. L’attività agonistica del circolo riprenderà il 13 giugno con la regata nazionale della classe skiff 29er, mentre le squadre Optimist, Open Skiff e Waszp a breve saranno impegnate in regate nazionali.
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025 10:47:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE