Salò (Brescia) - Le
FX Open Series di Capodistria sono state il trampolino di lancio del nuovo
49er Garda Team: inedita collaborazione sportiva tra
Società Canottieri Garda Salò e
Circolo Vela Gargnano per rilanciare le prospettive degli equipaggi gardesani nella classe 49er FX, imbarcazione classe olimpica femminile che rappresenta un importante trampolino di lancio pre-olimpico per i ragazzi.

Al progetto hanno aderito da subito anche
Vela Club Campione, che ha messo a disposizione le proprie strutture come base logistica per gli allenamenti, e
Fraglia Vela D’Annunzio di Gardone Riviera, che si è fatta carico di coordinare gli aspetti logistici e organizzativi delle trasferte.
Dalla Slovenia i velisti del Benaco portano a casa un
quarto posto per
Alessio e
Walter Bonizzoni, a cui si aggiungono la settima piazza Massimo Perini e Augusto Cardellini, una nona posizione per Lorenzo Rossi e Marco Alberti e, infine, il 14
o posto per Giovanni e Francesco Arosio. Da registrare il terzo posto di Giovanni Santi e Alex Demurtas, che si sono allenati con il team durante l’inverno pur non facendone parte.
Un debutto di successo per una collaborazione sportiva che supera finalmente le logiche di campanile a beneficio di tutto il movimento.
È
stata la prima regata per la nuova squadra 49er FX. Sono soddisfatto del risultato dei ragazzi dopo solo 30 giorni di allenamento su questa difficile barca. Tutti hanno avuto ottimi risultati parziali e mostrato le loro potenzialità.
Ora continueremo ad allenarci sapendo meglio su quali aspetti concentrarci maggiormente” il commento dell’allenatore Giovanni Bonzio.
L'accordo tra le società sportive prevede un programma congiunto di allenamenti, regate e iniziative formative per favorire la crescita degli atleti e la diffusione di una delle imbarcazioni più spettacolari del panorama velico internazionale.
La partnership ha già ottenuto un risultato da record: insieme i circoli hanno formato ben 4 equipaggi maschili 49er FX e 1 equipaggio 49er, a cui si è aggregata fino all’estate la coppia formata da Giovanni Santi e Alex Demurtas. I due velisti sono recentemente passati al 49er FX dopo una brillante carriera nei 29er, culminata con la vittoria del titolo mondiale ad Aarhus nell'agosto 2024.
Nessun altro club in Italia può contare su un gruppo così numeroso di equipaggi maschili nella classe pre-olimpica. Un dato che in prospettiva proietta i gardesani in una posizione di primo piano nel panorama velico nazionale.
Il progetto, fortemente voluto dai genitori degli equipaggi e supportato dalla XIV Zona FIV, è finito sotto la lente d’osservazione della Federazione. L’ambizione degli organizzatori è quella di poter usufruire delle strutture nazionali per il futuro sviluppo dell’iniziativa, ma anche quella di coinvolgere nel tempo altri circoli del Lago di Garda.
“Per la prima volta i circoli del lago superano le logiche di campanile per unirsi in un progetto strategico destinato ad avere riflessi positivi su tutto il movimento” sottolinea Cesare Zana, consigliere della Canottieri Garda Salò responsabile della sezione vela. “Questa collaborazione rappresenta un unicum, non solo in Italia ma anche in Europa, dove non si registrano collaborazioni intercircolo di questo livello”.
Progetto 49er Garda Team
Coach: Giovanni Bonzio
Direttore tecnico: Marco Baruzzi
Preparatore atletico: Marta Della Valle
Logistica ed attrezzature: Luca Perini
Gli equipaggi
Alessio Bonizzoni - Walter Bonizzoni(49er FX)
Lorenzo Rossi - Marco Alberti(49er FX)
Massimo Perini - Augusto Cardellini(49er FX)
Giovanni Arosio - Francesco Arosio(49er FX)
Giovanni De Paoli - Giovanni Sandrini(49er)
La classe olimpica 49er
Il 49er è una barca a vela da regata appartenente alla classe skiff, progettata nel 1995 dall’australiano Julian Bethwaite. Veloce e tecnicamente impegnativa, raggiunge velocità impressionanti con il suo grande gennaker e rappresenta una delle classi più dinamiche e affascinanti del panorama velico internazionale È stata scelta come barca olimpica per il doppio maschile a partire dai Giochi di Sydney 2000 e successivamente è stata affiancata dal 49er FX, la versione con randa ridotta introdotta per il doppio femminile alle Olimpiadi di Rio 2016.